IT EN FR DE ES
ISe bastasse soltanto uno stranieroa sollevar le sorti di un paesesta Sicilia sarebbe giadavverola terra delle attese disatteseperché di stampo antico, belli o brutti,qua gli stanieri l'amu avutu tutti.IIPerò li abbiamo sempre combattuti(anche se ancora l'ultimo è rimasto)e a tutti quelli che ce so' venuti,creando sto magnifico contrastodi siciliano sùccube…
Vivono nel vuoto salvifico, l’ambito vuoto che svuota anche i resti elemosinati, quel po’ di sugo che riempia lo stomaco. Chissà se i cani sorridono… Di certo rimangono immobili, loro, quando passa il Grande Mondo, il Grande Pane che non li rispetta per il loro quotidiano, ordinario, pur sempre dolore:…
I graffi, lacerazioni di tessuto sensibile, profondità nelle cui pieghe si rintana il dimenticato. Della circolarità della memoria fa un certo effetto parlarne. Ci sono paure irremovibili, connesse alla profondità. Non ho nessuna intenzione di dare sfogo al linguaggio; tenerlo per sé è comunque un rischio. Il rischio della morte,…
Veli scendevano soffici come fiocchi di neve davanti a finestre illuminate e le immagini della sua vita intrecciate parevano fluttuare davanti a lei; un profumo d’infanzia si levava da scatole e cassetti, le luci crepitavano. Dylan disse - Raccontami la fiaba, voglio sentirla dalla tua voce. Caterina cominciò… ”C'era una…
Anche quel Sabato stavo seduto lì, sulla mobile panchina alla ricerca del sole, nervoso come un caffè in un pomeriggio di mancate affermazioni; il cane del rimorso e i gatti del dubbio a cercare cibo.La biblioteca , quintessenza del ricordo, sarebbe stata aperta fino alle diciotto, orario scialbo tra fine…
Quando parliamo di tortura in campo di inquisizione, ci riferiamo a quella che gli studiosi definiscono "tortura giudiziaria", cioè differente da quella retributiva e punitiva. La tortura giudiziaria, in quanto utilizzata per estorcere confessioni da testimoni o accusati, ha precedenti nell'antichità e nell'alto medioevo, molti schiavi, infatti, venivano torturati durante…
Era opinione comune che i sabba fossero occasioni importanti, in cui le streghe incontravano il diavolo per adorarlo, riceve istruzioni e abbandonarsi a orge di ogni genere. Migliaia di donne affermano di avervi preso parte, quando stavano invece dormendo nei loro letti. Le confessioni venivano estorte con la tortura. Alcune…
Tortura (da: torcere, piegare), era quindi il complesso di forme di coercizione fisica o morale inflitte specialmente a un imputato o al testimone, per indurlo a confessare o a deporre in modo attendibile (o di convenienza – diremmo noi – per gl’inquisitori) in uso dall’antichità all’Ottocento. Si distinguevano in: tortura…
Il S. Uffizio, questo tremendo istituto, costituito per il perseguimento della haeretica pravitas, fu in realtà, attraverso la feroce repressione delle eresie vere o presunte (e la confisca dei beni dei condannati), strumento dell’assolutismo regio, tant’è che gli inquisitori poterono sempre nei confronti del sovrano rivendicare il merito di "tener…
"Una madre mise a dormire la propria figlioletta di appena un mese, nel proprio letto, fra lei e suo marito. Verso mezzanotte si accorse che la piccola era sparita, così si mise a cercarla e la trovò che dormiva serenamente sotto il letto. La madre scolvolta per l'accaduto, non riuscendo…
Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci