IT EN FR DE ES

Piazza Armerina

Chiese e Monumenti

Santa Veneranda

La chiesa di Santa Veneranda è tra le più antiche della città di Piazza Armerina. Le più antiche notizie risalgono al 1299, probabilmente però, la chiesa nasce nel secolo precedente in collegamento al quartiere Castellina del quale, dal 1582, divenne sede della parrocchia.
Entrando al suo interno essa esibisce un'unica navata con altari laterali e con un'abside poligonale. La facciata è asimmetrica rispetto all'interno. Accanto vi sono annessi la torre campanaria e i locali parrocchiali che si estendono su quattro livelli, quello a piano terra accoglie la sacrestia.

Sul lato destro, possiamo ammirare un'aula rettangolare con due altari separati dall'accesso dalla via laterale, invece sul lato sinistro vi è un solo altare e un'immensa profonda nicchia, nella quale è collocato il fonte battesimale. Sopra l'ingresso, fu essenziale costruire una cantoria.

L'interno è perfettamente intonacato con prestigiose dorature su alcune cornici. Altre dorature avanzano sulle cornici e sulle modanature degli altari laterali, i quali sono pianificati secondo uno schema compositivo, sia per fattura e per cronologia. La copertura a due falde è caratterizzata da una struttura portante con capriate lignee e tavolato, anch'esso ligneo, a vista; tra l'altro, essa è sormontata da un manto di coppi siciliani. La pavimentazione è stata recentemente realizzata in marmo.

L'accesso al presbiterio è contraddistinto dall'arco trionfale e dal bema. L'abside poligonale è oltrepassata da un catino, che ne percorre nuovamente il perimetro. Al centro fu assestata la macchina d'altare in stucco, con al centro la nicchia e in basso il paliotto in marmi e diaspri.

Vi è disposta una facciata asimmetrica a due falde, intonacata con modanature che mette in risalto il perimetro centrale, lasciando,però  in evidenza i conci squadrati del basamento cantonale destro. Il portale non fu intonacato, ma costruito in conci di pietra arenaria; l'arco a tutto sesto, impostato su due semplici piedritti, è sormontato da un piatto listello orizzontale. Sopra in asse si apre una finestra rettangolare, incorniciata da nudi conci di pietra arenaria. Lo spazio antistante è sistemato similmente ad un piccolo sagrato, costituito da un articolato sistema di rampe e di gradinate per accedervi.

L'orografia e la e pendenza del sistema viario ha influenzato le livellette delle strade laterali, come nel sagrato. Certuni fronti secondari della chiesa sono incorporati agli edifici adiacenti; il solo prospetto libero e visibile è a est e mostra il paramento privo di intonaco, lasciando in vista la struttura muraria; questa è costruita con blocchi di pietra locale informi o squadrati, sistemati irregolarmnte.

Infine troviamo la torre campanaria che si erge sul lato est dell'abside con una caratteristica a impianto rettangolare. Fu edificata con blocchi di pietra locale squadrata a corsi regolari. La loggia campanaria è aperta su quattro fronti con una copertura a padiglione, con struttura portante in legno e rivestita da un manto di coppi siciliani.
Via S Veneranda Scalazza, 35
94015 Piazza Armerina EN
99P8+H9 Piazza Armerina, EN
Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci