La Chiesa di Maria S.S. delle Grazie fu fondata dai Frati Cappuccini tra il 1592 ed il 1603 e si innalza sul Piano Sant’Ippolito, altura dominata da una croce in pietra su alto basamento, da cui si gode di un’incantevole veduta panoramica della città.
La chiesa è degna di essere riscoperta e valorizzata per il prezioso assetto architettonico e per la sua dote artistica. La sua struttura adempie i principi dei Cappuccini, caratterizzati dall’umiltà e sobrietà: la sua facciata si presenta molto semplice e rigorosa; al suo interno vi è un'unica navata a volta a botte.
Sei altari lignei sono contraddistinti da maestose opere d’arte, tra cui il raffinato crocifisso con reliquiario e il dipinto in onore di Santa Veronica. Il presbiterio accoglie l’altare maggiore in legno intagliato, eretta dalla prestigiosa pala della Madonna degli Angeli o Madonna delle Grazie, opera del celebre artista veneto Paolo Piazza, pittore di Papa Paolo V. Elemento portante della composizione è la miniatura secentesca raffigurante la città di Piazza.
Piano S. Ippolito
94015 Piazza Armerina EN
94015 Piazza Armerina EN